Buone pratiche

Buone pratiche per il Liceo Classico

I CLASSICI E LA SCIENZA

Lingue classiche ed aree universitarie non umanistiche

Lettura guidata in lingua greca o latina di un testo a carattere scientifico

  

Le finalità di questi progetti, attivi in due grandi licei di Roma e provincia, sono comuni:

– Evidenziare la funzione propedeutica (metodologica e contenutistica) dello studio delle lingue classiche in vista di scelte universitarie e professionali anche non umanistico-letterarie.

– Motivare gli alunni all’apprendimento e allo studio di lingue che, soprattutto attraverso il loro patrimonio lessicale, costituiscono larga parte del lessico specialistico di numerose discipline e scienze moderne.

– Approfondire i legami esistenti tra le ‘due culture’, classico-umanistica e scientifico-tecnica, viste non in contrapposizione tra loro, ma nelle loro feconde sinergie.

– Ripercorrere la storia di varie discipline scientifiche che ebbero origine nel mondo classico.

– Valorizzare l’analisi e la traduzione del testo in lingue classiche come esercizio di metodo affine a quello sperimentale-scientifico.

– Mettere in luce le correlazioni tra lo studio delle lingue moderne (non neolatine) e lo studio delle lingue classiche

Modalità:

Breve serie di incontri-conferenze (tra due e quattro incontri annuali) antimeridiane, eventualmente intervallate da brevi proiezioni, tenute da docenti universitari o da esperti in discipline prevalentemente non umanistico-letterarie, coadiuvati da uno o più docenti del nostro liceo soprattutto per la parte linguistica.

Lettura guidata in lingua greca o latina di un testo a carattere scientifico

Corso pomeridiano sulla lettura in lingua di un testo classico di argomento scientifico, ad es. un libro degli Elementi di Euclide, aperto a studenti e docenti delle due discipline (greco, matematica) su base volontaria.

Contenuti:

Contenuti o aree tematiche possibili per entrambi i progetti sono:

Il greco e la matematica. Il greco e la scienza. Il greco e la medicina. Pratica della traduzione, ricerca filologica e metodo scientifico. La scienza e la tecnica nel mondo antico. Strutture linguistiche classiche e moderne. Il latino e le scienze naturali.

 

PER INFORMAZIONI: Scrivi ai promotori della Task Force


Rinnovare l’Antico: percorsi tematici per immagini nel mondo classico.

Un affascinante viaggio tra le voci e le immagini del mondo greco-romano. Un approccio originale, per la scelta dei temi e l’esclusività dell’iconografia, alla conoscenza dell’Antico. Il contatto diretto con un passato che si riverbera sul nostro futuro. Questi i punti di forza di una serie di proiezioni conferenze realizzate negli ultimi anni in alcuni tra i principali licei della Capitale.

Finalità e obiettivi:

Il viaggio come metafora della conoscenza. Lo sguardo come antidoto all’oblio. L’immagine, in definitiva, come emblema di una civiltà. I luoghi, le terre, i volti, i mari, le isole, le acropoli, i promontori, le vallate, i fiumi, le vette, le sorgenti, le agorà, i ginnasi, i teatri, gli stadi che furono immenso e spettacolare scenario per il mondo classico, sono tutti ancora lì, pressoché intatti nella loro carica evocativa e suggestiva. Attraversarli, riconoscerli, ritrarli, significa restituire vita, respiro e linfa alle voci di un tempo da cui tutti veniamo; e specchiarci in esso per riconoscervi a tratti, come un figlio, i lineamenti del padre

Ecco alcuni degli argomenti:

  • Ginnasio, ginnasi – Un luogo di formazione e d’incontro, un modello di vita, un ideale etico ed estetico. Il cuore della polis e della cultura classica
  • Roma e l’Oriente– Il confronto e l’incontro tra due civiltà, da Carre e Azio fino alla fondazione di Costantinopoli
  • Alla ricerca di Edipo – Un mito attraverso i suoi luoghi                
  • I luoghi dell’Iliade – Sulle tracce di Omero e di Schliemann
  • Hattuşas, capitale delle tempeste – Dal cuore dell’Anatolia a Mileto e a Troia: la civiltà degli Ittiti e i suoi rapporti con il mondo omerico e miceneo
  • Nel regno di Minosse – Dalla nascita di Zeus e dal mito di Europa fino al crollo della civiltà minoica
  • I Romani in Grecia Da Arta, capitale di Pirro, alla Megalopoli di Polibio, fino all’Atene di età adrianea: ‘Graecia capta ferum victorem cepit…’
  • Tra Eleusi e l’Acheronte – Misteri dell’inizio e della fine
  • Nel regno di Mida – Da Gordio e Pessinunte, fino alla straordinario sito di Aizanoi; un viaggio nell’antica Frigia, dove visse il mitico sovrano dal tocco d’oro
  • Da Maratona all’Eurimedonte – Storia, ideologia e luoghi delle guerre persiane
  • Le ali di Nike Competizioni e spirito agonistico nella Grecia Antica
  • L’amabile Lacedemone – Sparta e la Laconia, da Elena in poi
  • L’avventura di Alessandro – Dall’adolescenza in Macedonia alla battaglia di Isso: sulle tracce di un conquistatore ed esploratore ‘romantico’ del mondo antico

PER INFORMAZIONI: Scrivi ai promotori della Task Force


UN VIAGGIO ORIGINALE: ISOLE IONIE

 PREMESSA

Nella convinzione che il viaggio sia un’esperienza globale della persona, nella quale si fondono aspetti intellettuali e conoscitivi insieme ad altri emotivi e psicologici, quello nelle isole Ionie, realizzato in un liceo classico romano, rappresenta una sintesi perfetta di tale assunto.

Questo viaggio   offre diversi piani d’interesse mirabilmente combinati fra loro: natura e cultura, paesaggio e storia, letteratura e mito sono innegabilmente fusi nell’itinerario, meno consueto e scontato di quello usualmente proposto dalle scuole nella “ Grecia classica” o di quello, altrettanto ovvio, nella Grecia delle vacanze.

Il tour propone luoghi d’interesse artistico-archeologico, altri importanti per gli echi letterari e mitologici di cui sono testimonianza, altri per il rilievo storico ed altri ancora perché particolarmente suggestivi sotto il profilo naturalistico, non solo legato alla presenza di paesaggi stupendi, ma anche per la flora e i sistemi rocciosi particolarmente significativi.

La visita di alcuni luoghi di culto permette inoltre di evidenziare diversi aspetti della religione ortodossa, mentre altri luoghi, in particolare quelli della Grecia romana, fanno emergere l’antico   e consolidato rapporto di vicinanza dei nostri due popoli. Tutto ciò cattura l’attenzione dei giovani viaggiatori e permette loro di vedere concretamente l’esistenza di tante località che nei secoli hanno acceso la fantasia di molti poeti o sono stati il crocevia di rilevanti momenti storici spesso citati nelle aule scolastiche.

 ITINERARIO (mese: aprile)

1° giorno: partenza dall’Istituto con pullman Gt in direzione porto di Ancona stazione marittima e disbrigo delle procedure di accettazione. Imbarco a bordo della nave della Anek Lines/Superfast e partenza alle ore 16h30 e sistemazione nelle cabine riservate, cena libera. Notte in navigazione.

2° giorno arrivo al porto di Igoumenitsa alle ore 09h00. Incontro con la guida e partenza alle ore 11h15 in traghetto interno per Corfù. Arrivo a Corfu alle ore 12h30. Visita della città:   ricca di storia, Corfù, meta ideale per una vacanza al mare ha però un glorioso passato ricco di stili tra cui il veneziano, il francese e l’inglese, oltre che allo stile bizantino delle chiese. Nel 2007 la città di Corfù è stata inclusa dall’Unesco come patrimonio dell’Umanità. Pranzo libero. Trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere. Cena e pernottamento in hotel

3° giorno Prima colazione. Partenza per la visita d’intera giornata della città. Si vedrà il Palazzo di Achilleion costruito dall’Imperatrice Elisabetta D’Austria, anche nota come Sissi, dopo il suggerimento del console austriaco Alexander Von Watzberg. Oggi la Residenza accoglie sporadicamente vertici europei, come la firma del Trattato di Corfù nel 1994, ma è utilizzato soprattutto come Museo. Oggi, visitando il complesso, si rimane colpiti dal giardino e dalle sale interne oltre che dall’eleganza di tutto il palazzo. La facciata del palazzo è ricca di bassorilievi e balconi con statue che raffigurano la mitologia greca. Si possono visitare le sale ancora arredate con i mobili scelti da Sissi e da Guglielmo II in cui troverete documenti legati a queste due figure importanti e oggetti appartenuti a loro come fotografie, quadri, gioielli, la sella usata dall’imperatore di Germania e la miniatura del suo panfilo. All’interno dell’edificio c’è anche una cappella cattolica creata da Elisabetta.Al suo interno si notano immediatamente il quadro della Madonna opera di Matsch con ai lati una statua di Cristo e una della Madonna e l’altare originale con il libro delle preghiere e i paramenti che Papa Pio IX regalò ad Elisabetta. Incantevole poi è il giardino che ha piante e fiori che lo arricchiscono e un portico con tantissime statue in marmo e bronzo. Le statue raffigurano divinità, muse e filosofi. La vista dal giardino sull’area circostante e sulla città è meravigliosa e fa capire la scelta di questo luogo sopraelevato. Pranzo libero.Possibile visita del monastero di San Teodoro. I regolamenti monastici che lo riguardano sono fonti preziose per lo studio dei monasteri femminili di Corfù e la più ampia area ionica durante il periodo della dominazione veneziana. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

4° giorno Prima colazione. Alle ore 09h30 partenza da Corfu con traghetto ed arrivo ad Igoumenitsa alle ore 10h45 e proseguimento in pullman per Lefkada ( possibile sosta al sito del fiume Acheronte). Arrivo, visita del porto Katziki dove si può ammirare ”la spiaggia in basso”, la scogliera a picco e i molti scalini per accedervi. Pranzo libero. Si deve procedere all’interno per accorgersi che a Lefkada le donne, quando non stanno al telaio a fabbricare stoffe e tappeti, circolano per le strade di Karya e di Kalamitsi, sui pendii settentrionali del massiccio centrale dell’Elati, vestite con lunghe gonne ricamate, secondo tradizione. Molte portano ancora anfore piene d’acqua sulla testa che le costringono a camminare erette come Cariatidi. Eppure non fu per la loro bellezza che la poetessa Saffo si buttò dalla rupe alta 72 metri di Capo Doukato, a sud dell’isola. Pare anzi che la vestale volle morire tra le schiume del mare per colpa della passione non corrisposta del bellissimo Faone, marinaio di Lefkada. Da allora il promontorio è stato battezzato Kavos tis Kyras, la “rocca della signora”, meglio nota come salto di Leucade. L’altezza è vertiginosa e le acque dello Ionio, in basso, si infrangono con violenza sulla scogliera di roccia bianca, splendente, lambita da un’acqua color celeste. Dal capo Dukato si lanciavano anche i sacerdoti del tempio di Apollo, sacrificandosi alla divinità del mare: si tuffavano dallo strapiombo nel vuoto e provavano a volare, legandosi al corpo delle piume con l’illusione di rallentare la caduta e di potersi innalzare. Sotto li accoglievano le reti dei pescatori. Trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere. Cena e pernottamento in hotel.

5° giorno Prima colazione. Alle 10h00 partenza da Nydri con traghetto per Cefalonia (porto di Fiskardo ) con arrivo alle ore 12h00. Visita di Assos: caratteristico piccolo paese, situato sull’istmo di una penisola a nord di Myrtos. Pranzo libero. Da non perdere la visita al Museo dedicato ai caduti della Divisione Acqui a Cefalonia, durante la strage insensata e crudele che i nazisti fecero durante la seconda guerra mondiale, e al Monumento ai Caduti Italiani. Trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere. Cena in taverna e pernottamento in hotel ad Argostoli

6° giorno Prima colazione. Al termine, visita della grotta di Melissani situata a circa 3 km da Sami che può essere visitata a piedi attraverso un corto tunnel pedonale che scende fino alle sponde del lago interno alla grotta, il cui soffitto, in parte crollato a seguito del terremoto del 1953, consente di guardare all’esterno. Partenza alle ore 15h00 dal porto di Sami in traghetto per Itaca. Arrivo alle ore 15h30. Visita di Itaca. La fontana di Aretusa e’ circondata da un ambiente interessante, sovrastata da una falesia conosciuta come Korax (corvo): è il luogo descritto da Omero dove Ulisse, durante il ritorno ad Itaca, incontrò il porcaro Eumeo. Altro sito da visitare è la Grotta delle Ninfe, conosciuto anche come Marmarospili, una grande caverna di circa 2500 m a sud ovest di Vathy. E’ nota per essere il luogo dove Ulisse nascose i tesori. La grotta era un luogo di culto per le antiche divinità greche. Pranzo libero. Possibile sosta al monastero della Vergine Maria che fu costruito nel XVI o XVII secolo con pregevoli esempi di icone religiose. Rientro a Cefalonia con traghetto in partenza da Itaca alle ore 21h00 ed arrivo al porto di Sami alle ore 21h30. Arrivo, cena in taverna e pernottamento in hotel ad Argostoli

7° giorno Prima colazione. Ore 08h30 partenza in traghetto dal porto di Poros per Killini (arrivo alle ore 09h45 ) e successiva partenza da Killini alle ore 11h45, ed arrivo a Zante alle ore 12h45. Visita di Zacinto, panoramica e della vecchia città .Pranzo libero. Visita esterna della Casa di Foscolo e sosta nell’animata Laganas, una delle spiagge più belle e popolari dell’isola. La parola Laganas è un’alterazione della parola greca laghini che vuol dire ‘brocca’, poiché in questa zona esistevano delle fornaci per la fabbricazione delle brocche. Trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere. Cena e pernottamento in hotel.

8° giorno Prima colazione, partenza alle ore 09h30 da Zante con traghetto per Killini con arrivo alle ore 10h30 e proseguimento per Patrasso (opzionale: tempo permettendo sosta e visita al Museo Archeologico di Patrasso). Arrivo al porto e disbrigo delle procedure di accettazione. Imbarco, sistemazione nelle cabine e partenza alle ore 18h00, cena libera. Notte in navigazione.

8° giorno Arrivo al porto di Bari alle ore 09h30 e trasferimento per Roma.